CHI SIAMO

Nel nostro laboratorio sartoriale, i fili intrecciano storie di rinascita, talento e opportunità.

Qui, inclusione, sostenibilità e artigianalità si fondono in un racconto di trasformazione, dove l’arte sartoriale non è solo un mestiere, ma un nuovo inizio, una strada verso l’autonomia e l’autodeterminazione per donne vulnerabili e con background migratorio.

La nostra storia

Un laboratorio di opportunità, un’impresa di rinascita.

In un mondo che troppo spesso lascia ai margini le persone più vulnerabili, nel 2017 abbiamo scelto di creare qualcosa di diverso, un laboratorio sartoriale che fosse molto più di un luogo di produzione di alta qualità: un’opportunità concreta di autodeterminazione e inclusione.

Fin dai primi passi, il nostro progetto ha trovato un alleato prezioso in Articolo 10 ETS, che ci ha accompagnate nel nostro cammino, aiutandoci a integrare lavoro, formazione professionale e welfare a supporto di percorsi di avvio all’autonomia dignitosi, efficaci e inclusivi.
A Giugno 2018 il nostro lavoro viene premiato dalla Fondazione Kering di Parigi, attivamente impegnata in progetti di sviluppo sostenibile e di contrasto alla violenza sulle donne e braccio filantropico del Gruppo Kering SA proprietaria di molti brand di lusso.

Da quel primo sogno, siamo cresciute, intrecciando relazioni e costruendo una rete di partner, aziende e persone che hanno creduto nel nostro modello di impresa rigenerativa.

Il nostro team

Dietro ogni nostro progetto sartoriale ci sono mani che cuciono con cura, menti che immaginano possibilità, cuori che credono nel cambiamento. Ogni giorno lavoriamo insieme per rendere concreto un nuovo modo di fare impresa: più umano, più giusto, più consapevole. Un’impresa che crea valore per chi lavora, per chi indossa, per la comunità e per l’ambiente.

Le nostre sarte

Donne che portano con sé un sapere antico, nato lontano e custodito nei gesti tramandati. Nei loro Paesi d’origine confezionavano abiti tradizionali, intrecciando bellezza, cultura e identità.Nel nostro laboratorio, quel saper fare incontra nuove tecniche, si affina, si rinnova. Le loro mani esperte imparano ogni giorno qualcosa di nuovo, consolidando un approccio professionale e consapevole al mestiere della sartoria. Punto dopo punto, costruiscono il loro futuro. Inseguono un sogno che oggi ha più valore, più voce, più forza: crescere come sarte professioniste, libere, competenti e riconosciute.

Mediatrici interculturali, operatrici sociali e formatrici

Guide silenziose presenti nella quotidianità di ogni donna, nel suo cammino di crescita, formazione e inclusione. Le prime a dare loro fiducia e a credere nel potenziale di ciascuna contribuendo nella creazione di un ambiente accogliente e sicuro, dove il confronto è possibile, la confidenza è naturale e ogni passo avanti si fa insieme.

Studio prodotto, prototipia e controllo qualità

Equilibriste indiscusse tra creatività e tecnica, alla continua ricerca della combinazione perfetta di tessuti, imbottiture, bottoni, rifiniture e dettagli. Anticipano imprevisti, risolvono imprecisioni e correggono difetti prima ancora che si manifestino, garantendo che ogni dettaglio sia impeccabile.

Produzione e logistica

Fanno viaggiare le idee con la loro capacità di trasformare ogni prodotto in un gesto che crea connessioni autentiche.

Sviluppo Commerciale e Comunicazione

Forza trainante della nostra impresa, sono capaci di tessere legami e relazioni uniche, scoprire nuove opportunità e raccontare la nostra storia. Coinvolgono persone, aziende e istituzioni nel nostro sogno di un cambiamento possibile, rendendolo sempre più concreto e facendolo crescere insieme.

IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE

È la testimonianza del nostro operato e del nostro impatto sul territorio, una narrazione viva del cambiamento. Ogni numero racchiude storie di riscatto, di autonomia conquistata e di un cammino di trasformazione che tocca profondamente le vite delle persone e della nostra comunità locale.

Pin It on Pinterest